Servizi Offerti
Lo studio Odontoiatrico Tomà della Dott.ssa Francesca Persico è specializzato in:
Conservativa – Endodonzia – Implantologia – Ortodonzia Gnatologia – Protesi dentale – Parodontologia – Estetica
GNATOLOGIA
Si occupa quindi di vari problemi:
- -mal di testa legati a mala occlusione
- -bruxismo (digrignamento) o serramento dei denti
- -acufeni e conseguente senso di vertigine
- -dolori alla schiena, spalle o gambe
- -blocco della mandibola con difficoltà nell’apertura/problemi di postura
La visita gnatologica quindi è importante per capire se c’è una correlazione tra le problematiche del paziente e la mala occlusione che lui presenta e se c’è una adeguata funzionalità dell’ATM e quindi del movimento reciproco tra mandibola e mascella.
IMPLANTOLOGIA
Questo fa si che la vite si osteointegri perfettamente nei mascellari, permettendo all’osso di formarsi di nuovo intorno alla filettatura dell’impianto.
Questo permette di evitare la limatura dei denti adiacenti la zona edentula, che in alcuni casi è sconsigliata (denti perfettamente integri o giovane età del paziente).
Dove ci fosse necessità di aumentare la quantità d’osso per poter inserire l’impianto, l’implantologo (chirurgo) interverrà con varie metodiche che lo rendano possibile(rialzo di seno mascellare, espansione di cresta…)
ORTODONZIA
Ha quindi varie finalità:
- Allineare i denti
- Migliorare l’estetica del sorriso
- Migliorare la funzione masticatoria
- Rimuovere le abitudini viziate come la deglutizione infantile o la respirazione orale
- Contenere il risultato ottenuto nel tempo.
Questo è possibile a seguito di una prima visita adeguata, una buona anamnesi familiare, e un esame cefalometrico che viene fatto su una radiografia chiamata telecranio latero-laterale che permette una adeguata diagnosi della malocclusione e il suo conseguente giusto piano terapeutico.
E’ molto importante quindi, per prevenire problemi funzionali o estetici in eta’ adulta, portare i bambini a visita all’inizio della permuta dentale (6-7 anni).
La terapia ortodontica che si effettua a questa età non a caso viene detta ortodonzia intercettiva, proprio perché intercetta quella che sarà la malocclusione che quel bambino avrà da grande e viene trattata in modo ortopedico-funzionale (con apparecchi cioè che lavorano agendo direttamente sulle basi scheletriche del bambino, sfruttando la “funzione” e quindi l’attività dei muscoli facciali e masticatori).
L’ortodonzia fissa, invece, utilizza attacchi metallici o ceramici detti brackets che vengono attaccati con cementi compositi direttamente sui singoli denti e fili elastici (in nickel-titanio) o in acciaio che permettono spostamenti dentali mirati. In alcuni casi questa ortodonzia può essere sostituita con una terapia più confortevole, estetica e anche più igienica, detta ortodonzia invisibile (Smiletech). Questa consiste nello stampare, a seguito di un approfondito studio del caso,una sequenza di mascherine personalizzate che vengono cambiate al paziente ogni 10-15 giorni, permettendo un graduale spostamento e conseguente allineamento dei denti, chiusura o apertura del morso ed eventuale correzione dell’over-jet.
PEDODONZIA
E’ fondamentale infatti che i bambini si abituino presto alle visite periodiche dal dentista che gli permette di instaurare un rapporto di fiducia con lui e di allontanare la paura tanto diffusa, oltre che naturalmente di curare precocemente e quindi salvare denti cariati.
La visita precoce permette anche di ”intercettare” eventuali malocclusioni cranio-scheletriche.
Il pedodonzista ha anche il compito di spiegare al bambino una corretta alimentazione che miri a prevenire le carie dentali, oltre che mostrare il modo corretto di lavare i denti e gli strumenti più adeguati per farlo.
PROTESI DENTALE
Possono essere:
- PROTESI FISSE, come corone singole o ponti di vari elementi dentari che vengono cementati o su denti naturali o su impianti.
- PROTESI PARZIALI RIMOVIBILI che vanno a sostituire dove mancano gli elementi dentari perduti (protesi o scheletrati con ganci metallici o estetici o anche attacchi invisibili).
- PROTESI TOTALI in pazienti totalmente edentuli su una o entrambe le arcate.
La protesi fissa viene eseguita dal laboratorio di fiducia. Dopo avere adeguatamente preparato gli elementi dentali residui. Preso le impronte con materiali di precisione. Scelto correttamente il colore con delle scale specifiche. Queste protesi possono essere eseguite con vari materiali a seconda dei casi clinici (lega aurea, cromo-cobalto, in zirconia o disilicato di litio).
IGIENE DENTALE
L’igiene orale è quindi fondamentale per la salute del cavo orale e per prevenire gengiviti acute, parodontite, alitosi, mobilità dentale e carie.
L’igiene orale viene eseguita mediante ultrasuoni e dove necessario anche con strumenti manuali. Scalers e courettes rimuovono il tartaro sovra e sotto gengivale per impedire infiammazioni e sanguinamento delle gengive oltre che alito cattivo. Questa procedura va eseguita naturalmente in modo ricorrente (4 mesi nei casi più gravi, 6 mesi o un anno nei casi più semplici).